top of page

Viaggio in Oman "diversamente " organizzato

  • Immagine del redattore: izabelarogalko87
    izabelarogalko87
  • 30 apr 2024
  • Tempo di lettura: 12 min

Viaggio in Oman “ diversamente organizzato”

L’Oman è un paese musulmano situato sulla Penisola Araba che confina con gli Emirati Arabi e L’Arabia Saudita. Il territorio e prevalentamente desertico con poche montagne e pianure costiere. Il paese si affaccia sul golfo dell’ Oman che fa parte dell’ Oceano Indiano. La capitale è Muscat che svolge un importante ruolo di maggiore centro affari del paese. Il clima è tropicale arrido con le temperature molto elevate l’estate e scarse precipitazioni piovose. Non ci sono i fiumi perenni e laghi. La popolazione in gran maggioranza di etnia araba e concentrata sule aere urbane vicino a Muscat, Salah, Matrah e Suhar. L’Oman è un paese musulmano e ancora profondamente tradizionalista. L’Oman è anche un paese molto antico del mondo arabo. Con la l’introduzione della religione musulmana nel 751 viene fondato come mimamato ovvero, una nazione governata da imam il sovrano della monarchia universale musulmana. Dal XVII secolo L’Oman è stato un grande impero, in competizione con Portogallo Regno Unito per il controllo del Golfo Persico e dell’oceano indiano. Il novecento invece caratterizzato da forte declino economico del sultanato. Con la sua successiva decadenza cadde sotto la pesante influenza del Regno Unito diventando la il suo protettorato fino al 1971. Attualmente il paese è una monarchia assoluta governata da sultano ma con il parlamento che ha qualche potere legislativo e di controllo. Tuttavia oggi l’Oman è uno del paesi arabi più stabili e sviluppati. Il sultano attuale come in precedenza il suo predecessore è molto popolare e molto amato da tutto il popolo. La ricchezza del paese deriva dalla vendita del petrolio e da un pò di agricoltura basata sulle coltivazioni di datteri, tabacco, agrumi e cereali. L’Oman è anche uno dei più grandi produttori del incenso al mondo. Nonostante la sua configurazione di una monarchia assoluta in tutto il paese si respira il clima di democrazia anche se vista ovviamente in una chiave araba. La popolazione gode di tanti diritti e aiuti governativi, che consente di vivere una vita piuttosto serena. I figli sono considerati una risorsa e lo stato si prende molta cura nel garantire le condizioni economico sociali adeguate. Le scuole sono gratuite, e quasi tutti parlano l’inglese. In Oman anche le donne hanno molta più libertà confronto ad altri paesi musulmani. Possono lavorare, votare, gestire le attività e guidare la macchina. Il tasso di criminalità è davvero basissimo, non ci sono le violenze, aggressioni, rapimenti. Sinceramente, nonostante i miei pregiudizi e convinzioni non ho ancora visto un popolo cosi “contento” dei suoi governatori. L’Oman è un paese moderno dell’islam gentile, capace di aprirsi al turismo con una popolazione estremamente gentile, sincera e accogliente. Gli Omaniti formano un popolo tranquillo, educato e allegro. In Oman si nota anche la presenza degli lavoratori stranieri provenienti per lo più da Bangladesh e Pakistan. Un Omanita medio, residente nelle grandi cità difficilmente svolge lavori molto faticosi o socialmente ritenuti “brutti”. Nonostante il modo di vestirsi con gli abiti tradizionali bianchi gli uomini sono molto puliti, curati e altrettanto vanitosi. L’aspetto fisico è molto importante e viene curato nei minimi dettagli. La manovalanza è quasi esclusivamente straniera. Le popolazioni beduine, che vivono nei piccoli villaggi sparsi nel deserto di solito sono convenzionati dal governo ricevendo molti aiuti di natura sia economica che sociale. Un beduino vive nella tenda non perché non si può permettere di costruire una casa ma perché è stata la sua scelta di vita, la sua vocazione nomade e una forte connessione con il suo territorio. L’essenza del paese è l’immenso deserto e il mare, il beduino e il pescatore, la famiglia e il fuoco, l’alba e tramonto…..libertà. Il viaggio in Oman è interessante sia dal punto di vista paesaggistico che culturale. La modernità riesce convivere con le antiche tradizioni creando un mix davvero affascinante e sopratutto sorprendente che comincia ad attirare sempre più grande numero dei turisti. Oman è un primo paese del Golfo Persico a ospitare la Louis Vuitton America’s Cup Word series nel 2017 a Muscat per le particolari condizioni climatiche per la vela.

Ma perchè è un viaggio “diversamente” organizzato?

Il motivo c’e! Io personalmente non sono sono grande amante dei viaggi organizzati ma in un paese come l’Oman, appoggiarsi ad qualche agenzia, ente o organizzazione turistica ci sembrava una buona idea. Siamo partite in tre e siamo andate in Oman per un altro motivo abbastanza importante. Una di noi aveva un caro amico romagnolo che anni fa ha aperto in Oman un B&B e da da tanto la invitava per visitare il paese e sopratutto a trovare lui. Cosi su due piedi, senza informarsi più di tanto e senza grandi riflessioni abbiamo deciso di trascorrere la nostra vacanza in un paese arabo non molto conosciuto. In realtà, molto presto ci siamo accorte che non era solo un B&B ma un misto di camere in affitto, tour operator, guida locale e tanto altro.

In sostanza abbiamo prenotato il volo Bologna - Muscat e la camera tripla in Casa Oman B&B. Poi Casa Oman ci ha fatto una proposta di escursioni di varia durata da scegliere che organizzavano loro. Il volo Bologna-Muscat a/r 18.11.2023 - 30.11.2024 con Turkish Airlines con lo scalo a Istambul prezzo 500 euro. www.turkishairlines.com Casa Oman B&B pernottamento, prima colazione e cena più pick-up Toyota HI-Lux 4x4 in 3 persone costo circa 100 euro/notte/persona ( nel prezzo incluso è anche carburante). Casa Oman prima della partenza ti prepara il preventivo molto personalizzato. Le escursioni di una giornata intera costano circa 100 euro/ giorno e il prezzo include la guida, il cibo, le bevande ed ingressi. La permanenza a Casa Oman è un’ esperienza unica e che non ha niente che fare con una classica vacanza di un viaggio organizzato, offrendo possibilità di immergersi completamente nelle due realtà contemporaneamente, la realtà romagnola da una parte e omanita dall’ altra. Casa Oman è gestita da un archeologo romagnolo appassionato delle ricchezze naturali e culturali del paese e letteralmente innamorato di questo meraviglioso posto. Quasi tutti i collaboratori tra guide, cuochi e addetti alle camere sono italiani. Queso semplice B&B offre cucina italiana con abbondanza di pesce fresco quasi tutte le sere, le bevande locali e onni presente caffè e datterino. Spesso potete degustare le tagliatelle fatte in casa, la parmigiana di melanzane o gnocchi di patate. Le camere sono spartane e molto semplici ma grandi e pulite. Non so come descrivere cosa è Casa Oman di preciso….è una Casa Omanita tradizionale gestita da un romagnolo, le escursioni che organizza sono cosi avventurose e autentiche che nessuna agenzia viaggi vi potrà mai proporre. Quella che loro ti propongono è una partecipazione attiva nel loro modo di vivere esperienze multisensoriali che il territorio circostante ci offre. Non è la piccola Romagna in Oman ma un organismo “ibrido” multiculturale che si è creato in anni di permanenza in questo paese. La cultura, esperienza nell’ industria turistica romagnola e la tranquilla ma affascinante vita umanità ha creato un piccolo “gioiello” immerso nel deserto di nome CASA OMAN. Personalmente ho fatto tanti viaggi in tutto il mondo, sempre in autonomia ma non ho mai avuto una percezione cosi forte di avere la possibilità di incontro cosi ravvicinato con un posto un popolo e una terra. Facebook.com/casaomanguesthouse

Siamo arrivate al nostro alloggio dopo 3 ore di viaggio da Muscat con Pick-up organizzato dalla struttura. Siamo sul mare nel paese Al Hadd nel distretto del Sur. Dopo un veloce check in abbiamo preso il pieno possesso della nostra camera e pick-up. La sera semplice cena al base di pesce fresco. Tutto buono e in abbondanza. Non ci sono le bevande alcoliche visto che è un paese musulmano ma c’e buonissimo te’ alla menta e allo zenzero.

Escursioni e visite

ree

Il primo giorno abbiamo deciso di andare con il nostro pick-up in autonomia in una spiaggia vicina Casa Oman. La struttura ci ha prenotato una gita in barca con la possibilità di pescare e il pranzo con la grigliata di barracuda. Il barcaiolo ci ha preparato anche qualche pietanza locale e il riso. La particolarità di questa giornata è che la spiaggia era deserta, il mare era bellissimo la sabbia bianchissima e che abbiamo avuto la possibilità di avvistare decine e decine di delfini e qualche tartaruga. Uno spettacolo di natura mai visto! Che dire: abbiamo avuto una bella giornata di sole e relax.

ree

Escursione Dolina Bimmah, White Beach, Wabi Shab

Tutte le escursioni da Casa Oman partono con le pick-up. A volte sono 2 a volte sono 5…dipende dal numero di partecipanti. Mediamente sono 4 persone per una macchina. Chi si sente e ne ha voglia giuda il pick-up da solo. Le strade sono buone ma fuori strada a volte è una vera e propria avventura.

La Dolina Bimmah è una formazione carsica che nel suo interno contiene un bellissimo specchio d’acqua di color verde smeraldo che si trova fra Muscat e Sur. La legenda narra che è stato un “ pezzo di Luna caduto dal cielo”. Per raggiungere la spiaggia bisogna scendere con una ripida scalinata e dopo un veloce bagno siamo tornati per proseguire il viaggio.

White Beach è una splendida, desertica spiaggia bianca che contrasta con il blu turchese del mare. Un posto ideale per fare il safari con le Jeep 4x4. Bellissimi paesaggi, il sole il vento fra i capelli, una bella musica in sottofondo con migliaia di uccelli che si possono avvistare durante le migrazioni invernali….un sogno ...

In Oman ci sono 468 specie di uccelli che si possono osservare specialmente nei mesi tra settembre e maggio. Tra le specie ci sono presenti gabbiani testiera e nidi di falco fuliggine.

Wabi Saab

Wabi sono letti dei fiumi parzialmente prosciugati dove il corso d’acqua creato delle pozze balneari delle mille sfumature del blu. Sono anche chiamati “deserti verticali” ovvero gole profonde che tagliano un canyon e dove scorre l’acqua. I percorsi turistici sono di diversa durata, abbastanza facili e consistono in camminate nel bosco, sui sassi del fiume e nuotate nelle pozze. La guida ci ha fornito i salvagenti visto che qualche pozza ha una profonditá non da sottovalutare. Basta avere una normale condizione fisica ma i sassi sono molto scivolosi e bisogna stare molto attenti a non cadere. Si cammina sopra i massi scomposti delle rocce fino al percorso molto panoramico. Il sentiero passa anche da una grotta fino ad arrivare a una cascata. Paesaggi davvero particolari.

ree

Raz Jinz Turtle Reserve

Sempre con il nostro pick-up ma in autonomia siamo andate a visitare una spiaggia di fianco Ras Al Jinz Turtle Reserve.

Per entrare in spiaggia bisogna prendere un biglietto di circa 5 euro. Posto bellissimo con acqua cristallina, sabbia bianca e le formazioni rocciose formate nei anni dalla sabbia e vento. Questa spiaggia è famosa a livello mondiale per la nidificazione delle tartarughe. Probabilmente la più importante zona di nidificazione sull’Oceano Indiano. La riserva è stata istituita nel 1996 come importante progetto di ecoturismo per proteggere le tartarughe marine nel loro habitat naturale. All’ interno si trova un Resort con 31 camere che oltre al servizio di accoglienza e ristorazione organizza anche le visite guidate per osservazione delle tartarughe. Inoltre l’hotel offre il servizio di avvistamento dei delfini e snorkeling. La riserva è davvero una destinazione unica. Sulla spiaggia abbiamo incontrato 3 turisti dal Dubai e nessun altro. Quella meraviglia della natura era esclusivamente per noi.

Escursione in giornata a Wabi Tiwi, Stony Beach, cantieri navali e Sur.

Wabi Tiwi e uno dei wabi più belli in Oman. La particolarità sta anche nel fatto che è uno dei pochi wabi abitati. Lungo il camino si trovano minuscoli villaggi abitati dalle popolazioni locali che si occupano di agricoltura e turismo, spesso invitano turisti offrendo il te o qualcosa da mangiare. Al interno del villaggi lungo la strada si possono ammirare il sistema delle antiche irrigazioni del nome falaj diventate dal 2020 Il Patrimonio Dell’ Unesco. Si ipotettzza che questo sistema di irrigazioni fosse già presente in questi territori 5000 anni fa. La strada per arrivare è molto stretta e ripida. Si può arrivare nelle vicinanze in macchina solo se è una 4x4 o in alternativa a piedi. Lungo il percorso ci sono coltivazioni di banane e datteri. Ultimo viaggio e Mibah e da li partono numerose escursioni. Anche questo canyon offre possibilità di fare un trekking con un panorama mozzafiato con le rocce aride e le piscine naturali color smeraldo. Sembra una vera oasi nel deserto.

Stony Beach è un bellissimo tratto di spiaggia desertica dove possibile fare un piccolo picnic e un giro con la pick-up, ammirando il mare, uccelli e l’orizzonte infinito.

ree

Cantieri navali di Sur

Cantieri navali di Sur è uno dei pochissimi posti nel Medio Oriente dove ancora si realizzano imbarcazioni tradizionali in legno chiamati “ dhow” e anche l"unico rimasto attivo in Oman. I Dhow rappresentano un elemento molto importante per il popolo omanita. Sono delle imbarcazioni utilizzate fra l'altro nel commercio. Negli orari di apertura si può visitare il cantiere e ammirare da vicino il lavoro degli artigiani che usando ancora antichissime tecniche tramandate da generazioni e generazioni per costruire le imbarcazioni. All’ interno c’é anche un piccolo negozio di souvenir .

Sur è una città portuaria che si trova a sud est dal Muscat e dista circa 150 km dalla capitale. Gia nel VI secolo era un importante porto commerciale dove passavano le merci verso l’Africa orientale. Come tutte le città dell’ Oman l’ingresso è segnalato dalle imponenti porte, quella che porta verso Muscat da tutti due i lati ha una torre. Il nucleo principale del Sur è costtituito delle case bianche e spesso viene nominata come città bianca. La sera, man mano che cala il sole tutto viene illuminato e il porto assume un aspetto molto fiabesco. Una passeggiata sul lungomare con le temperature molto piacevoli e un bel cocktail di mango diventa una vera e propria goduria.

ree

ree

Wahiba Sands

Escursione nel deserto Wahiba Sands di mezza giornata senza pernottamento, organizzata esclusivamente per noi tre al bordo del nostro pick-un e una guida. Wahiba Sands: il suo nome deriva dalla tribù che lo abitava. Quell’ immenso mar di sabbia arriva ad una superficie di 12.500 km2. Alcune dune arrivano all’ altezza di oltre 100m. Durante il tragitto abbiamo visto tanti dromedari, veri protagonisti di questi posti arridi e isolati. Non è una terra del tutto disabitata perché oltre dei villaggi delle tribù beduine, ospita al suo interno oltre 200 specie dei animali selvatici e 150 specie di flora autoctona. Le infinite distese di sabbia di moltiplici colori dal rosso al giallo e marrone con una molteplicità di forme delle dune creano uno spettacolo unico e quasi surreale, un spettacolo sempre attivo che cambia con la direzione e intensità del vento e la posizione del sole. Nell’ arco della giornata cambiano i colori e le ombre creano un paesaggio di una bellezza rara e indimenticabile. Nel deserto il tramonto è bellissimo…mille colori caldi trasmettono una forte sensazione di pace, libertà , magia e leggerezza. Il deserto è la vera anima di questo paese.

ree
ree

Isola di Mashira

Mashira è la più grande isola del Oman con la superficie di 649 km2 e il maggior centro di nidificazione al mondo delle tartarughe marine. All’ isola si arriva con vari traghetti che partono dal porto Shannah. Non è ancora un luogo per il turismo di massa, un pò per la sua posizione “ scomoda” circa 6 ore da Muscat e un pò perché ad oggi ci sono pochissime strutture ricettive . Per lo più l’isola è disabitata. Sicuramente non è un luogo adatto per chi cerca una movida serale ma perfetto invece per appassionati degli sport acquatici come surf, kiteboard e immersioni o amanti della natura incontaminata e di paesaggi mozzafiato. Noi abbiamo alloggiato sulla spiaggia al Masirah Beach Camp che offriva semplici sistemazioni nelle capanne di legno colorate e ottima cucina. Il posto è ideale per passare qualche giorno al mare in totale relax godendo di quello spettacolo della natura tra albe, tramonti, sabbia, mare, il sole, la lune e migliaia di stelle.

ree

Escursione a Muscat

Muscat, la capitale dell’ Oman, è una delle città più antiche del Medio Oriente ed è conosciuta dall’occidente dal II secolo d.C per via del incenso che trasportava via mare nel Mediterraneo. La città è divisa in cinque distretti. L’aeroporto internazionale Seeb dista circa 15 km dalle prime aere urbane. Circa il 40 % della popolazione della capitale sono emigranti provenienti in maggioranza da Bangladesh e Pakistan. Muscat è una città affascinante, ricca di storia e nel 2012 viene scelta come la capitale turistica del mondo arabo. È stata anche classificata fra le città più pulite al mondo. Il centro non è molto grande, piacevole per fare passeggiate sul lungomare o nelle vie attorno Suq di Muttrah-antico bazar. Il Suq è un posto ideale per fare divertente shopping e perdersi fra mille tappeti, spezie, profumi, gioielli e tanto altro. Nel mondo arabo il profumo è parte integrale della vita quotidiana facendo parte della loro cultura. In Oman la produzione del profumo è legata soprattutto alla coltivazione delle rose che crescono in primavera sul Monti Hajar. Dal XI secolo con l’invenzione della distillazione dell’acqua di rose diventa un elemento essenziale per la produzione delle essenze e profumi. Nelle vicinanze c’e anche il mercato del pesce, molto caratteristico, dove è possibile comprare ogni tipo di pesce e crostacei. Bello osservare abili pescivendoli che sfilettano, tagliano preparano la loro merce appena pescata. Oltre l’antico bazar e il mercato del pesce, nella capitale valle la pena a visitare anche: Al Alam Royal Palace, Grande Moscea del Sultano Quabose il Museo Nazionale.

Informazioni pratiche

L’Oman è un paese musulmano e bisogna vestirsi in modo adeguato alla loro cultura - pantaloni e gonne sotto il ginocchio, le spalle coperte. Entrando nelle moschee bisogna coprire anche il capo. Abbigliamento leggero perché fa molto caldo. La moneta in Oman è il Rial con cambio circa 2,44 rial /euro. Ci sono cambiavalute o bancomat dove si può prelevare. Nel bazzar bisogna usare la tecnica di contrattazione e spesso é possibile arrivare a metta del prezzo richiesto. In Oman non ci sono o quasi le bevande alcoliche. I prezzi di tutto sono molto più bassi che in Italia.

Considerazioni

L’Oman mi ha sorpresa molto sia per le sue bellezze naturali che la gentilezza del suo popolo. Per le donne che viaggiano anche da sole non ci sono problemi di nessun genere. Abbiamo trovato un paese molto ospitale, pulito e estremamente sicuro. Gli Omaniti sono sempre pronti ad aiutare a chi ne ha bisogno e in cambio non vogliono niente, non accettano né soldi né altri regali. L’Oman nonostante che nell’ immaginario collettivo venga collocato fra i paesi del terzo mondo è ricco. Nel viaggio in questo paese troviamo davvero tantissime possibilità di fare una bella vacanza al insegna della avventura fra le dune del deserto il mare incontaminato, rimanendo ancora fuori delle grandi rotte del turismo di massa.

ree

 
 
 

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
Post: Blog2_Post

Segui

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2024 di Viaggiando Pensando Mangiando Amando. Creato con Wix.com

bottom of page